Sai che dal 1° settembre di quest’anno puoi assumere lavoratori con sgravio al 100% dei contributi? Scopri come!

Sai che dal 1° settembre di quest’anno puoi assumere lavoratori con sgravio al 100% dei contributi? Scopri come!

Bonus Donne

Dal 1° settembre di quest’anno puoi assumere a tempo indeterminato lavoratrici, considerate “svantaggiate” con uno sgravio al 100% dei contributi, per un periodo massimo di 24 mesi, del 100% del versamento dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro privato nel limite di 650 euro mensili.

Cosa significa “svantaggiate”?

  • Per fruire del bonus, le dipendenti assunte devono rientrare in una delle seguenti categorie:
  • Donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti.

Donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti nelle regioni della Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno (che comprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna).

Bonus Giovani

La misura riconosce ai datori di lavoro privati che, dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, assumono personale non dirigenziale under 35 (mai occupato a tempo indeterminato) con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, per un periodo massimo di 24 mesi, l’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati (con esclusione dei premi e contributi INAIL), nel limite massimo di importo pari a 500 euro su base mensile per ciascun lavoratore. Nel caso di assunzioni presso una sede o unità produttiva ubicata nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna l’esonero è riconosciuto per un massimo di importo pari a 650 euro su base mensile per ciascun lavoratore. L’esonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico e di apprendistato (mentre spetta in caso di precedente assunzione con apprendistato non proseguito in ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Autoimpiego per il lavoro autonomo

Dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2025, i disoccupati under 35 che avviano un’attività imprenditoriale sul territorio nazionale nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica beneficeranno di uno sgravio contributivo del 100% nel limite di 800€ mensili per ciascun lavoratore.

L’esonero dura per un massimo di 3 anni (non oltre il 31 dicembre 2028) e non si applica ai rapporti di lavoro domestico e di apprendistato. Le stesse imprese possono anche richiedere all’Inps un contributo per l’attività, il quale non concorre alla formazione del reddito, per l’importo di 500 euro mensili per un massimo di 3 anni (fino al 31 dicembre 2028).

Contatta il team di OPEN per approfondire il tuo caso specifico e ricevere una consulenza gratuita sull’avvio di impresa.

Articoli Correlati

“ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: incentivi fino al 90% per Giovani e Donne Imprenditrici.

“ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: incentivi fino al 90% per Giovani e Donne Imprenditrici.

Se hai un’idea imprenditoriale innovativa o vuoi avviare una nuova impresa, il bando “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” è l’opportunità giusta per te. Questo programma, gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, offre condizioni agevolate per sostenere la creazione e lo sviluppo di micro e […]

Prima di lanciarti, testa la tua idea e riduci il rischio d’impresa

Prima di lanciarti, testa la tua idea e riduci il rischio d’impresa

In questa prima fase, è molto importante effettuare una prima verifica sulla fattibilità del progetto di impresa, evidenziandone i punti di forza e le criticità. Questo processo permette di affinare il concept iniziale, apportando modifiche e miglioramenti prima di avviare le fasi operative. Più avanti, quello che avremo imparato in questa fase ci sarà molto […]

WhatsApp in tribunale: come i messaggi diventano prove?

WhatsApp in tribunale: come i messaggi diventano prove?

In un’era digitale sempre più pervasiva, i messaggi WhatsApp stanno diventando strumenti importanti anche nei procedimenti giudiziari. Ma possono davvero essere considerati prove valide? La risposta è sì, a condizione che siano verificati per autenticità e integrità. Autenticità e integrità Perché i messaggi WhatsApp abbiano valore probatorio, è fondamentale dimostrare la loro autenticità e integrità. […]