Gli Influencer come Agenti di Vendita: cosa cambia dopo la sentenza del Tribunale di Roma spiegato in quattro domande e risposte

Gli Influencer come Agenti di Vendita: cosa cambia dopo la sentenza del Tribunale di Roma spiegato in quattro domande e risposte

Gli influencer con la loro enorme visibilità e capacità di influenzare le scelte di consumo, stanno diventando partner commerciali sempre più ricercati dalle aziende, che vedono in queste collaborazioni un’opportunità per crescere e trasformare i follower in fedeli clienti.

La recente sentenza del Tribunale di Roma (n. 2615 del 4 marzo 2024) ha scosso il mondo degli influencer e delle aziende che collaborano con loro. Il tribunale ha infatti deciso che gli influencer che promuovono prodotti attraverso link e codici sconto online sono da considerarsi agenti di commercio.​

Cos’è cambiato?

Immagina di seguire il tuo influencer preferito e usare un suo codice sconto per comprare un prodotto. Secondo la sentenza, questa attività di promozione non è solo pubblicità, ma una vera e propria vendita. Gli influencer, in questo caso, sono come agenti di commercio perché guadagnano una commissione sulle vendite generate​

Perché potrebbe determinare una svolta importante?

Questa decisione potrebbe costare caro alle aziende. Se gli influencer sono considerati agenti di commercio, le aziende devono pagare contributi previdenziali a Enasarco e indennità di fine rapporto. È un cambiamento enorme, perché fino a poco tempo fa, il focus dei contratti con gli influencer era sulla qualità dei contenuti e il rispetto del brand, non sull’inquadramento contrattuale​

Come stanno reagendo le aziende?

Le imprese stanno già correndo ai ripari. Molte stanno rivedendo i contratti con l’aiuto dei legali per evitare sanzioni e costi aggiuntivi. Occorre capire se le collaborazioni con gli influencer rientrano nell’ambito delle vendite o delle sponsorizzazioni e verificare di volta in volta se le condizioni previste possano comportare una riqualificazione del contratto, con i relativi obblighi contributivi.

Cosa aspettarci?

Se questa sentenza si diffonderà, gli influencer potrebbero doversi iscrivere alla Camera di Commercio come agenti di commercio e le aziende dovranno adattarsi a nuove regole. È un cambiamento che potrebbe ridisegnare il panorama del marketing digitale, rendendo il lavoro degli influencer ancora più professionale e regolamentato​.

Ogni situazione ha le sue particolarità, ma senza una normativa chiara, questa sentenza rappresenta un segnale di attenzione per tutte le aziende che collaborano con influencer nella promozione dei propri prodotti. Indipendentemente dal settore o dalla dimensione dell’azienda, le modalità operative e i termini contrattuali determinano la qualificazione giuridica del rapporto con importanti conseguenze economiche e sanzionatorie.

Articoli Correlati

“ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: incentivi fino al 90% per Giovani e Donne Imprenditrici.

“ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: incentivi fino al 90% per Giovani e Donne Imprenditrici.

Se hai un’idea imprenditoriale innovativa o vuoi avviare una nuova impresa, il bando “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” è l’opportunità giusta per te. Questo programma, gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, offre condizioni agevolate per sostenere la creazione e lo sviluppo di micro e […]

Prima di lanciarti, testa la tua idea e riduci il rischio d’impresa

Prima di lanciarti, testa la tua idea e riduci il rischio d’impresa

In questa prima fase, è molto importante effettuare una prima verifica sulla fattibilità del progetto di impresa, evidenziandone i punti di forza e le criticità. Questo processo permette di affinare il concept iniziale, apportando modifiche e miglioramenti prima di avviare le fasi operative. Più avanti, quello che avremo imparato in questa fase ci sarà molto […]

WhatsApp in tribunale: come i messaggi diventano prove?

WhatsApp in tribunale: come i messaggi diventano prove?

In un’era digitale sempre più pervasiva, i messaggi WhatsApp stanno diventando strumenti importanti anche nei procedimenti giudiziari. Ma possono davvero essere considerati prove valide? La risposta è sì, a condizione che siano verificati per autenticità e integrità. Autenticità e integrità Perché i messaggi WhatsApp abbiano valore probatorio, è fondamentale dimostrare la loro autenticità e integrità. […]