Assicurazione contro le calamità naturali: obbligo per le imprese dal 31 Dicembre 2024

Assicurazione contro le calamità naturali: obbligo per le imprese dal 31 Dicembre 2024

La nuova normativa italiana stabilisce l’obbligo di assicurazione per le imprese, a copertura dei rischi derivanti da catastrofi naturali, come: terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. È importante sottolineare che la norma non prevede una dichiarazione ufficiale di stato di calamità per l’attivazione delle coperture.

I beni assicurabili secondo la normativa comprendono immobilizzazioni materiali, tra cui: terreni, fabbricati, impianti e macchinari, nonché attrezzature industriali e commerciali. Viene però esplicitata l’esclusione degli attivi circolanti dall’ambito della copertura. Le condizioni contrattuali prevedono che il premio assicurativo dovrà essere calcolato in proporzione al rischio, inoltre è prevista la possibilità di applicare una franchigia che può raggiungere fino al 15% del danno. Da notare l’importante ruolo di Sace, che funge da riassicuratore con la capacità di coprire fino al 50% degli indennizzi, con un impegno massimo di 5 miliardi di Euro annui nel triennio 2024-2026, supportato da una garanzia statale esplicita e irrevocabile.

La responsabilità per l’attuazione concreta di questa misura è affidata al Ministero dell’Economia e al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, incaricati di formulare i decreti attuativi necessari, in collaborazione con l’IVASS – l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. L’obiettivo è di fornire alle imprese un periodo di tempo congruo per compiere gli adeguamenti, garantendo al contempo la massima efficienza e trasparenza nel processo di implementazione della normativa.

Per le imprese che non adempiono all’obbligo, è prevista una sanzione costituita dall’esclusione da contributi, sovvenzioni, agevolazioni, inclusi quelli legati ad eventi catastrofali.

Articoli Correlati

“ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: incentivi fino al 90% per Giovani e Donne Imprenditrici.

“ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: incentivi fino al 90% per Giovani e Donne Imprenditrici.

Se hai un’idea imprenditoriale innovativa o vuoi avviare una nuova impresa, il bando “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” è l’opportunità giusta per te. Questo programma, gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, offre condizioni agevolate per sostenere la creazione e lo sviluppo di micro e […]

Prima di lanciarti, testa la tua idea e riduci il rischio d’impresa

Prima di lanciarti, testa la tua idea e riduci il rischio d’impresa

In questa prima fase, è molto importante effettuare una prima verifica sulla fattibilità del progetto di impresa, evidenziandone i punti di forza e le criticità. Questo processo permette di affinare il concept iniziale, apportando modifiche e miglioramenti prima di avviare le fasi operative. Più avanti, quello che avremo imparato in questa fase ci sarà molto […]

WhatsApp in tribunale: come i messaggi diventano prove?

WhatsApp in tribunale: come i messaggi diventano prove?

In un’era digitale sempre più pervasiva, i messaggi WhatsApp stanno diventando strumenti importanti anche nei procedimenti giudiziari. Ma possono davvero essere considerati prove valide? La risposta è sì, a condizione che siano verificati per autenticità e integrità. Autenticità e integrità Perché i messaggi WhatsApp abbiano valore probatorio, è fondamentale dimostrare la loro autenticità e integrità. […]